
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
Il castello, è attualmente proprietà del Principe Boncompagni-Ludovisi. Dall’acquisizione dei Bourbon del Monte, che lo avevano posseduto per trecento anni prima dei Boncompagni-Ludovisi, di fatto, la storia di Trevinano rimase sempre più legata a quella di Acquapendente.
Info: Numero Verde: 800-411834 | Pro Loco Trevinano – Tel: 339/8415773 – 3398967614 – 3381619760
Amminitrazione Boncompagni – Ludovisi Tel: +390763717001 – +393354066651 info@boncompagniludovisi.com
Ufficio Turismo Comune Acquapendente Tel. 07637309206 fax: 076371121
CASTELLO DI TREVINANO
LA STORIA
Il primo documento che riporti il nome Trevinano, risale al gennaio 1073 ed è un atto di donazione al monastero del SS. Salvatore sul monte Amiata. Il documento fu redatto da un tal giudice Rallando nel castello di Trevinano. Il piccolo centro subì per tutto medioevo la sorte dei vari feudatari a cui fu di volta in volta sottoposto. Le scarse notizie che si hanno sul castello di Trevinano risalgono alla metà del XII secolo, periodo tormentato da frequento scontri tra gli aquesiani e gli orvietani. Una data fondamentale è sicuramente il 1187, anno in cui con un trattato di pace, stipulata tra le città di Acquapendente e Orvieto, si concede l’abitato di Trevinano ai figli di Sinibaldo Visconti di Cambiglia.
Il dominio di Trevinano fu dei Visconti di Campiglia fino al 1327, poi dei Monaldeschi del ramo della Cervara dal 1327 al 1592; in seguito Trevinano fu diviso dalla Camera Apostolica, tra la famiglia Simoncelli e gli eredi dei Monaldeschi. Nel 1687 la Camera Apostolica entrò in possesso di tutto il territorio riunificato e lo cedette in feudo ai Bourbon del Monte. Dopo essere stato per circa 300 anni possedimento della famiglia Bourbon del Monte, il castello è diventato proprietà dei Boncompagni-Ludovisi, Dall’acquisizione dei Bourbon del Monte di fatto, la storia di Trevinano è rimasta sempre più intrecciata a quella di Acquapendente.
DESCRIZIONE
Il castello, che ancora reca sul portale lo stemma dei Monaldeschi della Cervara, è attualmente proprietà del Principe Paolo Francesco Boncompagni-Ludovisi. La residenza Nobiliare ha visto adattare ai tempi la destinazione dei suoi ambienti. Attualmente si affittano appartamenti del castello nel periodo estivo o si effettuano visite al castello tramite il contatto diretto con l’amministrazione Boncompagni- Ludovisi. Gli appartamenti disponibili sono di seguito descritti:
Appartamento “BONCOMPAGNI” al III° piano, al quale si accede attraverso lo scalone d’onore. Composto da ampio ingresso, grande cucina, sala da pranzo con camino, salotto con camino, studiolo con tavolo da gioco nella torre a ponente, una stanza con letto matrimoniale, una seconda stanza con letto matrimoniale, salottino di disimpegno, stanza da bagno con vasca, doccia separata,e due lavandini. Tutte le sale sono con soffitti a volta, affrescati e decorati. L’ appartamento si trova nell’ ala medioevale del castello.
Appartamento “BOURBON del MONTE” al piano terra, con accesso diretto dalla terrazza a levante oppure dalla scala con ingresso da Via Bourbon del Monte. Composto da grande ingresso, salone, cucina, bagno con vasca, due stanze da letto, una con letto matrimoniale grande ed una più piccola con letto matrimoniale alla francese od a richiesta con letto matrimoniale più grande, riscaldamento e televisione. Alcune stanze hanno i soffitti con travi di legno.
Appartamento “LUDOVISI” al piano terra, nell’ala medievale del castello, al quale si accede attraverso il salone principale, dallo scalone d’onore. Si può accedere anche dalla terrazza a levante. Composto da salotto con camino e da stanza con letto matrimoniale grande e bagno con vasca. Il bagno è situato nella torre a ponente. I soffitti sono decorati ed a volta.
Stanza “MONALDESCA” anche essa nella parte medievale del castello, al piano terra, alla quale si accede attraverso il salone principale. Composto da grande stanza matrimoniale con doppio comò, corridoio di disimpegno e bagno con vasca. Il soffitto della stanza da letto ed il corridoio sono decorati ed a volta.
Stanza “DELLE ROSE E DEI CERVI” situata al terzo piano, nell’ala medievale, con soffitti a mattonelle di terracotta del ‘500 e travi in legno. Composto da stanza con letto matrimoniale, bagno con vasca di misura ridotta e corridoio di disimpegno.
Il Salone principale affrescato con gli stemmi delle famiglie che furono proprietarie del castello, una sala da pranzo ed una grande cucina con office sono di uso comune. Potrebbero essere, eventualmente affittati su richiesta, per eventi vari, od in via del tutto eccezionale e da concordare di volta in volta, agli ospiti dimoranti negli appartamenti “LUDOVISI”, “BOURBON del MONTE” la stanza”MONALDESCA”.
Testi della descrizione tratti da boncompagniludovisi.com
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., Acquapendente e il suo territorio. Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo. Direzione regionale cultura, sport e turismo, area valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale. Avellino 2004.
Colonnelli E.; Trevinano tra storia e legenda. in Acquapendente Notizie. settembre/otttobre 2010. Acquapendente 2010.
Mai D. G., Trevinano e la sua storia millenaria Acquapendente, 1989.
Nardini S., Acquapendente. Guida alla scoperta. Acquapendente 2008.
Pietro Paolo Biondi, Le Croniche di Acquapendente. Descrizione della terra d’Acquapendente con la sua antiquità, nobiltà, governo, usanze ed altre cose (ed. a stampa del manoscritto ddl 1588) Acquapendente 1984.
Rossi M., Cenni storici di Acquapendente. Viterbo 1989.