
La sede della Biblioteca comunale in Via Cantorrivo, ospitata nell’ex lavatoio pubblico risalente al XIX secolo, grazie alla particolare architettura moderna caratterizzata da ampie vetrate risulta essere molto attrattiva anche per il patrimonio in essa contenuto, quasi ventimila volumi e un ampio corredo documentario che riesce a servire un ampio ventaglio di utenza.
Info Biblioteca Comunale (tel. 0763/734776). Biblioteca.acquapendente@interbusiness.it www.bibliolabo.it/comuni/acquapendente
Orario apertura invernale: lunedì, martedì e giovedì 15,00 – 19,30 mercoledì e venerdì 10,00 – 13,00/ 15,00 sabato 9,00 – 13,00
apertura estivo: dal lunedì,al sabato 10,00 – 13,00 martedì e giovedì 16,00 – 19,30
BIBLIOTECA COMUNALE
STORIA E DESCRIZIONE
La sede della Biblioteca comunale in Via Cantorrivo, ospitata nell’ex lavatoio pubblico risalente al XIX secolo, grazie alla particolare architettura moderna caratterizzata da ampie vetrate risulta essere molto attrattiva anche per il patrimonio in essa contenuto, quasi ventimila volumi e un ampio corredo documentario che riesce a servire un ampio ventaglio di utenza. La Biblioteca nei suoi intenti ha l’aderenza al territorio e un’attenzione particolare verso le sue ricchezze naturalistiche, si pensi alla Riserva del Monte Rufeno e al Museo del Fiore. Essa è anche partecipe della festa dei Pugnaloni conservando un archivio fotografico molto interessante. Dal punto di vista patrimoniale sono da segnalare i fondi Fabrizi e Casti, personalità importanti della città di Acquapendente.
Il ruolo primario della Biblioteca acquesina è quello di promozione alla lettura e alla partecipazione alla crescita socio-culturale di un territorio che si caratterizza per la ricerca attenta di attività coerenti con le esigenze dell’utenza. Il Comune di Acquapendente è, inoltre, referente e coordinatore del Sistema Bibliotecario del Lago di Bolsena, una conferma ulteriore della sensibilità alle logiche comprensoriali e della fruibilità dei servizi. Le biblioteche dei comuni che gravitano attorno al Lago avevano già sperimentato nel 1987 la formula cooperativa attraverso una iniziativa comune su attività culturali e audiovisivi, dal Piano Settoriale Regionale 1989-1991.
La Biblioteca di Acquapendente fa parte dell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale ed ha avuto il riconoscimento del Marchio di Qualità della Regione Lazio; è centro catalografico in SBN, nonché il fulcro tecnico del sistema bibliotecario e il riferimento biblioteconomico delle altre biblioteche.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., Acquapendente e il suo territorio. Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo. Direzione regionale cultura, sport e turismo, area valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale. Avellino 2004.
Acquapendentecittà d’arte, Biblioteca Comunale.