
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
Attualmente il Teatro è sede dell’Associazione Teatro Boni la quale, tramite convenzione con il Comune di Acquapendente, vi organizza Stagioni teatrali, Cineclub, e altre iniziative culturali legate allo spettacolo dal vivo. La struttura ospita anche un Caffè del Teatro aperto solo in occasione degli spettacoli e all’interno del quale è possibile programmare incontri culturali o consultare libri e materiale multimediale relativi alle attività svolte e alle molteplici forme dello spettacolo dal vivo.
Info Associazione Teatro Boni
Tel. 0763/ 730246 Fax: 0763-731175 e-mail: info@teatroboni.it web: www.teatroboni.it
Orario apertura uffici in Via Piaggia Sant’Angelo 4: dal lunedì al venerdì 9:30-13:00
TEATRO BONI
STORIA E DESCRIZIONE
Le origini del Teatro Boni di Acquapendente risalgono al lontano 1802, quando importanti famiglie del paese fecero costruire una struttura denominata Teatro dell’orto. Nel 1869 il Teatro venne dichiarato inagibile e rimase così inattivo fino al 1895, quando il nuovo proprietario Tommaso Boni decise di ripristinarlo, prevedendone una ricostruzione quasi totale. La struttura architettonica divenne quella tipica del teatro lirico: palchi su più ordini disposti a ferro di cavallo, nella sommità il loggione. L’ultima opera di ristrutturazione, terminata nel 2005, ha mantenuto le caratteristiche ottocentesche insite nell’architettura, soddisfacendo nel contempo le moderne esigenze di spettacolo e sicurezza.. La capienza del Teatro è di 250 posti.
BIBLIOGRAFIA
Chiovelli. R., Teatro e Spettacolo ad Acquapendente e nella Tuscia dalle origini alla fine dell’Ottocento. in I Documenti del Museo della Città, 1, Acquapendente.