
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
Lo scultore Tito Sarrocchi realizzò la statua nel 1888 con estrema meticolosità e con lo scopo di creare la condizione migliore per la fruibilità del monumento per il pubblico. Non avendo riferimenti, oltre ad un antico ed impreciso ritratto, Sarrocchi decise di riprendere la fisionomia del suo amico Giuseppe Porri, colto libraio-editore senese che fece dono alla sua città di un’interessante raccolta di libri e stampe antiche.
Info: tel 0763 7309206 fax 0763 711215
http://www.comuneacquapendente.it/
e-mail: turismo@comuneacquapendente.it
MONUMENTO A GIROLAMO FABRIZI
LA STORIA
Girolamo Fabrizio (1533- 1519) nacque ad Acquapendente, verosimilmente nel 1533, da una famiglia appartenente alla nobiltà aquesiana; compie studi di medicina che lo porteranno ben presto all’insegnamento, tanto che, dal 1563 al 1613, si affermerà, presso il suo studio a Padova, come professore di anatomia e chirurgia. Un suo grande merito è senz’altro quello di aver creato una scuola di Medici e Anatomisti di fama e soprattutto un corpus di opere che denotano le sue capacità intuitive nel campo della medicina, ad esempio lo studio dell’anatomia umana e comparata, fisiologica ed embriologica. Per questa personalità così importante, il Comune di Acquapendente promosse l’iniziativa di erigere un monumento come tributo al talentuoso medico aquesiano, assegnandone la progettazione e la realizzazione allo scultore senese Tito Sarrocchi, già negli stessi anni impegnato nella realizzazione di altri monumenti sepolcrali e cimiteriali, nonché di busti. Nel 1882 si provvide a formare il Comitato per l’erezione del monumento e a diffondere la notizia dell’iniziativa presso altri comuni, istituti, enti e università italiane. Nonostante un altro scultore, Cesare Zocchi, si propose per realizzare il monumento, l’incarico venne affidato a Sarrocchi nel maggio del 1884. Egli si impegnò a produrre il bozzetto entro l’anno e di portare a termine la realizzazione entro il 1887. L’inaugurazione del monumento avvenne il 29 agosto 1888 alla presenza di personalità pubbliche in una cornice di vera e propria festa patriottica, tra l’intonazione del coro di un inno e festoni e luminarie in piazza.
DESCRIZIONE
Lo scultore Tito Sarrocchi ideò la statua con estrema meticolosità e con lo scopo di creare la condizione migliore per la fruibilità del monumento per il pubblico. Non avendo riferimenti, oltre ad un antico ed impreciso ritratto, Sarrocchi decise di riprendere la fisionomia del suo amico Giuseppe Porri, colto libraio-editore senese che fece dono alla sua città di un’interessante raccolta di libri e stampe antiche. Nella stessa biblioteca dal 1889 è conservato il busto in marmo del Porri, eseguito dallo scultore senese. I due volti si differenziano soprattutto nel taglio della barba, che nel Fabrizio, rispecchia la moda dell’epoca, un vero e proprio status symbol per nobili e intellettuali.
Girolamo Fabrizio è rappresentato con la testa leggermente inclinata in avanti, colto quasi nell’atto di spiegare le sue scoperte con sicurezza e calma, ha un aspetto bonario e al contempo severo, in una mano “brandisce le anatomiche coltella” e con l’altra si appoggia su un piedistallo in stile seicentesco sui cui sono sistemati due suoi libri.
L’attenzione alla descrizione dei panneggi variamente decorati e alla posizione stessa della statua che si erge su una base decorata e stilisticamente omogenea alla statua stessa, denota il gusto dei particolari descrittivi scultorei del Sarrocchi, raffinato artista senese che dona ad Acquapendente un monumento di straordinaria bellezza e raffinatezza artistica.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., Acquapendente e il suo territorio. Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo. Direzione regionale cultura, sport e turismo, area valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale. Avellino 2004;
Biondi P., Le origini del comune di Acquapendente e la Madonna del Fiore, Acquapendente 1966;
Chiovelli R. (a cura di), Girolamo Fabrizio. Il monumento d Tito Sarrocchi ad Acquapendente, Acquapendente – Centro Visite Riserva Naturale Monte Rufeno, 1988;
Cozza G., Siena e Tito Sarrocchi scultore, Stanze, Orvieto, 1892;
Fossati Pier Maria, Girolamo Fabrizi da Acquapendente. Medico e anatomista. La vita e le opere., Acquapendente – Torre Julia de Jacopo, 1988;
Lise G., Acquapendente. Storia. Arte. Figure. Tradizioni, Acquapendente 1971;
Acquapendente Artecittà – Monumento a Girolamo Fabrizio.