
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
Il Museo della Città costituisce un vero e proprio sistema museale integrato cittadino con le sue tre sedi espositive tutte poste lungo l’asse viario che coincide con l’attraversamento urbano della via Francigena, ancora oggi spina dorsale dell’impianto urbano del centro storico. All’ingresso sud della città si colloca la sede distaccata della Torre Julia de Jacopo che ospita un’importante raccolta di maiolica arcaica.
Info: tel. 0763 730065 oppure 0763 730246
sito internet: http://www.laperegina.it
e-mail: coop.laperegina@gmail.com
MUSEO DELLA CITTA' SEZIONE CERAMICA ARCAICA
DESCRIZIONE
Il Museo della Città costituisce un vero e proprio sistema museale integrato cittadino con le sue tre sedi espositive tutte poste lungo l’asse viario che coincide con l’attraversamento urbano della via Francigena, ancora oggi spina dorsale dell’impianto urbano del centro storico. All’ingresso sud della città si colloca la sede distaccata della Torre Julia de Jacopo che ospita un’importante raccolta di maiolica arcaica.
Questa sede ospita una delle più importanti raccolte di maiolica arcaica, rinvenuta nell’ex convento di Sant’Agostino, probabile deposito formatosi in seguito alle misure precauzionali adottate per arginare gli effetti della Peste Nera della metà del XIV secolo. Boccali, vascelli, catini si distinguono per una varietà di motivi decorativi che vanno dai più semplici elementi geometrici e vegetali agli stemmi delle casate nobiliari, alle iscrizioni e simbologie religiose.
BIBLIOGRAFIA
Biondi P., Le origini del comune di Acquapendente e la Madonna del Fiore, Acquapendente 1966;
Costantini N., Memorie storiche di Acquapendente, Acquapendente 1982;
Lise G., Acquapendente. Storia. Arte. Figure. Tradizioni, Acquapendente 1971.