
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
Secondo la tradizione la torre non è altro che l’ultima parte dell’edificio dell’antico castello di Federico Barbarossa ancora in situ eretto nella parte più alta del paese, dove era stanziato il suo governatore Guelfo VI. La ribellione degli acquesiani dall’oppressione del Barbarossa portò alla distruzione del castello nel 1166.
Info: Numero Verde: 800-411834
TORRE DEL BARBAROSSA
STORIA E DESCRIZIONE
Secondo la tradizione la torre non è altro che l’ultima parte dell’edificio dell’antico castello di Federico Barbarossa ancora in situ eretto nella parte più alta del paese, dove era stanziato il suo governatore Guelfo VI. La ribellione degli acquesiani dall’oppressione del Barbarossa portò alla distruzione del castello nel 1166. Ogni anno ad Acquapendente, nella terza domenica di maggio viene ricordato l’evento attraverso la festa dei Pugnaloni. La torre, denominata localmente l,Orologine, compare fin dalla prima stampa della città (1572) proprio in cima al colle che domina sulla sinistra il paese mentre è assente sulla stampa a volo d’uccello del Guicciardi (1582) per poi ricomparire con tanto di orologio nella riedizione del De Rossi (1686). L’Orologio che già esisteva nel 1588 come annota lo storico locale P. P. Biondi “li quattro colli che sono inclusi si domandono, uno dell’oriolo, per causa dell’orilogio che vi sta, ma anticamente si chiamava castello dell’imperatore, perché ivi habitava già l’imperatore, che fu padrone di detta terra”. La forma attuale della torre è dovuta ai rifacimenti dell’Ottocento che hanno aggiunto la cella campanaria ed i merli. Il parco che si sviluppa tutto intorno alla torre si è venuto formando nel secondo dopoguerra dopo esser stato per tutto l’ottocento coltivato ad orto, a seminativo ed a vigneto da parte di vari proprietari tra cui i frati di San Francesco e San Agostino, la confraternita della Buona Morte, del S. Sacramento ed altri enti e privati cittadini. Le specie arboree presenti sono in prevalenza pino domestico e marittimo, con numerosi cipressi, ippocastani e cedri del libano; non è inconsueto scorgere sulle cime alberate anche degli scoiattoli ed è il luogo più adatto per ammirare delle panoramiche sul paese. Recntemente è stato allestito nel parco un percorso sportivo, ideale per chi vuole mantenersi in forma all’aria aperta senza troppi disturbi.
BIBLIOGRAFIA
AA.VV. Acquapendente e il suo territorio. Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo. Direzione regionale cultura, sport e turismo, area valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale. Avellino 2004.
Biondi P., Le origini del comune di Acquapendente e la Madonna del Fiore, Acquapendente 1966;
Costantini N., Memorie storiche di Acquapendente, Acquapendente 1982;
Lise G., Acquapendente. Storia. Arte. Figure. Tradizioni, Acquapendente 1971.
Rossi M., Cenni storici di Acquapendente. Viterbo 1989.
Pietro Paolo Biondi, Le Croniche di Acquapendente. Descrizione della terra d’Acquapendente con la sua antiquità, nobiltà, governo, usanze ed altre cose (ed. a stampa del manoscritto ddl 1588) Acquapendente 1984.
Costantini N., Memorie storiche di Acquapendente. Acquapendente 1982.
Chiovelli R., Dalle rovine della guerra di Castro alla rinascita settecentesca, in Chiovelli R. Mengalli M. A. L., Guglielmo Melluzzi architetto di Acquapendente post unitaria. Acquapendente 2003.
Acquapendente città d’arte, Torre dell’orologio o del Barbarossa.